TRA' IL PIAVE E LE VIGNE
- Lunghezza (Km): 40 - 45
- Dislivello (m): 300 - 650
- Difficoltà: Medio / Facile
Sabato 01 Marzo
PROGRAMMA
Ritrovo ore 8.30, Partenza in bici ore 9.00
Presso: Parcheggio della “Frasca Beati Apostoli”
Strada del Menarè 15 Mosnigo - TV –
https://maps.app.goo.gl/L7mQViRGRBPinBhv6
DUE PERCORSI
Km 45 x 650 + Percorso completo
Km 40 x 300 + Per chi vuole un percorso più facile (45 minuti di pausa ai piedi delle colline)
Percorso a piedi per le accompagnatrici e amici del gruppo:
“L’Isola dei Morti”
Escursione di km 13 tutta pianeggiante
Difficoltà facile
Stagione E-BIKEEXPERIENCE 2025
Siete pronti ad iniziare un altro anno sportivo assieme?
Si? Anche noi! E allora partiamo subito!!!
L’idea iniziale era di partire con un’escursione facile, ma sapete com’è! Le nostre E-Bike sono talmente divertenti da guidare che qualche salita l’abbiamo proprio dovuta inserire.
Il giro è veramente bello e pieno di panorami da urlo e ricco di storia e gastronomia.
Iniziamo con dei passaggi tra le vigne pedalando sulle rive di Vidor e Colbertardo, un territorio unico formato negli anni dalla natura e dalle fatiche dei viticoltori. Qui sono presenti alcune super salite che ci faranno amare con tutto il cuore il motore delle nostre bici.
Per chi non se la sente e vuole fare un giro più facile basta attendere il gruppo per 45 minuti, evitando così i tratti più impegnativi in salita.
Ci spostiamo poi tutti assieme verso il fiume Piave, ammirandolo nella sua bellezza. Sullo sfondo ci appare il Montello, dove andremo a pedalare il 16 marzo.
Facciamo ora rotta verso il parco “Isola dei Morti”:
II parco è un'area monumentale e naturalistica di 112 ettari, delimitata a sud dall'ampio greto del Piave.
Il luogo, già denominato Isola Verde per la ricca vegetazione, prese il nome di Isola dei Morti a memoria delle numerose vittime, d'ambo gli schieramenti, rimaste sul terreno nei giorni decisivi della Prima Guerra Mondiale.
È noto anche come Porta della Vittoria: qui nella notte del
27 ottobre 1918 gli Arditi della I Divisione d'assalto ed alcune brigate del XXII e del XXVI Corpo d'Armata attraversarono il Piave partendo da Fontana del Buoro sul Montello, creando in questo lembo di terra la prima testa di ponte per liberare la linea dei villaggi sulla sponda sinistra.
Concluso il conflitto, l'esigenza celebrativa ha trasformato l'area
disastrata dal conflitto in un suggestivo Parco percorso da un sistema di viali alberati intitolati ai protagonisti delle vicende belliche. L'iniziale sistemazione fece ampio uso di sempreverdi Pino nero e Pino silvestre, specie dal chiaro valore simbolico.
Dopo la visita al parco torniamo a pedalare seguendo il corso del Piave per poi far ritorno al punto di partenza pedalando tra le numerose strade sterrate di campagna usate per gli spostamenti dai contadini.
Il tutto sotto la supervisione dell’ippopotamo del Cesen!
Terzo tempo gastronomico fantastico alla “Frasca Beati Apostoli”
SPECIALITA’SPIEDO
Antipasto con affettati misti, giardiniera e pane
SPIEDO con tre contorni
Acqua, vino e caffè 27 euro a testa
A Sabato
Come iscriversi
ADESIONE ENTRO GIOVEDI'
27 Febbraio
MANDANDO UNA CONFERMA VIA WHATS APP AL
3404068775
Michele.
Modalità
Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente
alle E-MTB.
La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience
Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.
Note aggiuntive
Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.
Sarà fondamentale rispettare la natura e tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.
Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.