IL MONTELLO OSTINATO

Lunghezza (Km): 42
Dislivello (m): 700
Difficoltà: Medio

Domenica 16 Marzo

Ritrovo ore 8.30, Partenza ore 9.00

Presso:

Ristorante OSTI-NATI enoteca

Via E. Bongioanni, 78 Montebelluna

https://maps.app.goo.gl/sXvScQqVfS3CBecAA

Torniamo sul Montello

C’è da dire che le tracce più conosciute e percorse in queste zone, oltre all’itinerario storico che percorreremo in parte, sono le pendici sopra Venegazzù e Volpago. In questa zona infatti, si ritrovano ogni domenica tanti appassionati di enduro, sempre a caccia di emozioni forti. Vanno alla ricerca dei trailpiù famosi, tra i quali ricordiamo:Gongolo, Kontadinasso, Polveriera, ecc..

Noi faremo invece una traversata del Montello, con una proposta che contiene un po’ tutti gli elementi che contraddistinguono questo territorio: dagli emozionanti trail nei boschi ai monumenti storici legati alla Prima Guerra Mondiale, dai bellissimi panoramiche spaziano dal Grappa al Visentin e poi il Cesen con il suo misterioso ippopotamo fatto di alberi.

Ed ancora, passaggi suggestivi su degli angoli nascosti all’interno delle prese,piccoli casolari che sembrano abbandonati epiccole borgate isolate ci faranno compagnia durante la giornata.

A inizio escursione come riscaldamento seguiremo anche la bella ciclabile denominata “La Tradotta”, nel tratto che va da Montebelluna fino a Nervesa.

Non manca veramente nulla per trascorrere assieme una bellissima giornata! C’è da dire che alcuni dei trail che faremo in discesa ce li ha fatti scoprire il nostro Clody, quindi: una garanzia!

Ecco alcune particolarità storiche che troveremo all’interno del percorso:

• La Tradotta, percorso ciclopedonale

• L’osservatorio del Re, dove Vittorio Emanuele III controllava le operazioni d’inizio della Battaglia di Vittorio Veneto nell’ottobre del 1918, è molto interessante la visuale della pianura vista dal suo interno (vedi foto)

• Chiesa di Santa Maria della Vittoria, dove è presente una fontana e un bagno per il ciclista

• Il Cippo Baracca, dove il 19 giugno 1918 cadde con il suo aereo Francesco Baracca, Medaglia d’Oro al Valor Militare

La partenza e la sosta gastronomica a fine escursione la faremo da Isabella che assieme a suo marito e alla loro piccola bambina hanno preso in gestione il Ristorante OSTI-NATI, dandogli un tocco di classe e raffinatezza. E raffinato sarà anche il nostro pranzo!

Per il gruppo abbiamo concordato un menù a prezzo fisso di euro 27 che comprende: antipasto con affettati misti, fritti misti e pizza in pala fatta da loro, a seguire un risotto con salciccia e radicchio oppure lasagna alla bolognese, acqua,caffè e coperto.

N.B Il percorso potrà subire delle variazioni in base alle condizioni del tracciato.

fa fa-commenting

Come iscriversi

ADESIONE ENTRO GIOVEDI'

13 Marzo

MANDANDO UNA CONFERMA VIA  WHATS APP AL 

3404068775

Michele.

fa fa-info-circle

Modalità

Naturalmente visto le premesse del team E-Bikeexperience, l’escursione sarà riservata esclusivamente

alle E-MTB.

La partecipazione è gratuita per i tesserati al Team E-Bike experience

Per i non tesserati è richiesta la quota di € 25,00 per usufruire dei servizio guida e della tessera per la copertura assicurativa giornaliera.

fa fa-bell

Note aggiuntive

Vogliamo divertirci in piena sicurezza rispettando le normative previste  dalle ordinanze vigente, e sopratutto del BUON SENSO.

Sarà fondamentale rispettare la natura  e  tutte le persone che incontreremo durante le nostre escursioni, Biker e non.

Un corretto comportamento alimenterà una civile convivenza e permetterà a tutti di godere dei sentieri e dei paesaggi del nostro territorio.

© A.S.D. EBikeExperience via San Pietro, 24 - 35010 Villa del Conte (PD). C.F. e P.Iva 05197230286 - Pec: pecebikeexperience@kelipec.it